Luoghi & Attività

NELLE IMMEDIATE VICINANZE

DA VISITARE

  • Il Piccolo Borgo Mediovale di Roccaprebalza, l’ Arco con feritoie e la vecchia Bottega del Falegname.
  • Il Maestoso Duomo di Berceto, che si trova lungo la via Francigena, insieme alle vecchie mura ed a ciò che rimane del Castello
  • I Salti del Diavolo (affioramenti calcarei che risalgono a 80 mila anni fa) e la via degli Scalpellini, in Località Casaselvatica
  • Il Monastero Zen in Località Pagazzano
  • Corchia e le antiche miniere di Rame

ATTIVITA’ DA SVOLGERE

  • Possibilità di andare in fiume (5 minuti in auto)
  • Noleggio bike elettriche e percorsi nei boschi tracciati da Berceto by Bike
  • Possibilità di ricevere lezioni di equitazione presso Agriturismo Ca’ del Vento
  • SENTIERI CAIPARMA.IT 
  • PERCORSI IN MOUNTAINBIKE
  • TREKKING

LUOGHIDI INTERESSE

DISTANZE DAI PRINCIPALI LUOGHI DI INTERESSE
3,8 km da Berceto (6 minuti in auto)
6,4 km dalla Stazione di Ghiare di Berceto e dall’Uscita Autostradale di Borgotaro (11 minuti in auto)
49 km dal Parco dei Cento Laghi (1 ora e 10 minuti in auto)
13 Km dal confine con la Toscana (Passo Cisa – 15 minuti in auto)
50 km da Parma (un’ora in auto)
70 km da La Spezia (Un’ora in auto)
85 km da Le Cinque Terre (1 ora e 20 minuti di auto oppure treno)
130 km da Firenze (2 ore e 30 minuti in auto)

Ci troviamo nella Food Valley

PARMA, LA CAPITALE DEL CIBO

Parma City of gastronomy 2021 è il nostro Capoluogo, nonché capitale del buon cibo, il cibo di qualità con una storia antichissima alle spalle.

Qui cultura ed innovazione si incontrano, e nelle Alte Valli cerchiamo di enfatizzare tutto questo con piccole produzioni di una qualità unica nel suo genere.

BIODISTRETTO DELLE ALTE VALLI

Siamo parte del Consorzio della Alte Valli, il più vasto biodistretto Montano d’ Europa, volto alla salvaguardia della natura, il lavoro agricolo e il rispetto per il ciclo produttivo.

Il Biodistretto comprende alcuni Comuni, tra cui Berceto, geograficamente situati attorno al Monte Penna e distribuiti su 3 regioni: Liguria, Toscana ed Emilia Romagna.

I comuni sono stati selezionati sulla base della qualità del terreno: si tratta di terreni pressoché incontaminati e privi di fabbriche inquinanti, quindi con un’elevata percentuale di conversibilità al Biologico. 

Una perla nell'Appennino Tosco-Ligure-Emiliano

ROCCAPREBALZA

Area MAB UNESCO a metà strada tra Parma ed il Mare, a circa 600mt slm, c’è Roccaprebalza che, con il suo piccolo Borgo Medioevale raffigurato anche nella famosa camera d’ oro del castello di Torrechiara, si rivela un luogo magico e fuori dal tempo.

27 abitanti, vicoletti nascosti e grandi e piccole costruzioni storiche in sasso accomunate da singolari incisioni presenti sugli antichissimi architravi in sasso, simboli di religione e magia.

Questo è il luogo unico in cui ha avuto inizio la storia del nostro mulino.